Zuppa di ceci

ceci7

…le zuppe calde & fumanti sono uno dei lati positivi di quelle giornate fredde & grigie dell’ inverno…profumano la cucina, colorano la tavola e riscaldano, come direbbe la nonna, non solo la pancia ma anche la testa!!! Effettivamente cosa ci può essere di meglio di una saporita & gustosa zuppa di cereali, legumi o verdure: bella calda, aromatizzata con qualche spezia, magari servita con crostini di pane tostato…quella di oggi ha come protagonisti i ceci, che rappresentano un’ ottima & sana fonte di proteine…

ceci1

Ingredienti:

  • 250 g ceci secchi
  • brodo vegetale qb
  • 150 g sedano, carote & cipolle tritati
  • 60 g passata di pomodoro
  • olio extravergine d’ oliva qb
  • rosmarino qb
  • sale & pepe qb

Preparazione:

Il vantaggio di utilizzare ceci secchi invece che quelli già pronti in scatola sta tutto nel gusto, va da sè che nel caso di quelli secchi è necessario considerare il tempo di ammollo e quindi non si può improvvisare una zuppa in poco tempo. Io metto sempre in ammollo i ceci in acqua fredda la sera precedente, e poi il mattino seguente li utilizzo. Non aggiungo il bicarbonato nell’ acqua di ammollo perchè tende ad impoverire i legumi alterando le qualità nutrizionali. Quindi mettete i ceci in ammollo e trascorso il tempo necessario scolateli e sciacquateli. Preparate un soffritto con un gambo di sedano, una carota e mezza cipolla (se preferite potete sostituire la cipolla con un porro, per un sapore più delicato) tritati e aggiungete, in una casseruola abbastanza capiente, 2/3 cucchiai di olio. Fate soffriggere per qualche minuto, quando inizierà a dorarsi aggiungete i ceci scolati e lavati, lasciate rosolare per qualche altro minuto e poi aggiungete il brodo vegetale fino a coprire tutti i legumi. Lasciate cuocere per almeno un paio d’ ore, aggiungendo di tanto in tanto altro brodo vegetale ogni volta che la zuppa tenderà a restringere. Aggiungete un mazzetto di erbe aromatiche: come rosmarino, alloro, salvia… che poi toglierete a fine cottura. Mescolate di tano in tanto per evitare che si attacchi sul fondo. A metà cottura incorporate alla zuppa anche la passata di pomodoro. Aggiustate di sale & pepe. Servite la zuppa di ceci bella calda con un filo di olio a crudo.

ceci2
…una notte in ammollo…
ceci3
…rosolate i ceci con il soffritto…poi aggiungete il brodo vegetale…
ceci4
…un mazzetto di erbe aromatiche…
ceci5
…a metà cottura aggiungete la passata…
ceci6
…un filo di olio a crudo ed è pronta…

Autore: claudiaturri74

Claudia….sono nata in Romagna nel 1974 mi piace definirmi napoletana di adozione… mi piace viaggiare & sognare….anche ad occhi aperti… un marito, naturalmente napoletano…. due figlie, naturalmente bellissime…. ed ovviamente mi piace cucinare…….

Un pensiero riguardo “Zuppa di ceci”

Rispondi a Giovanna Righi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *